Bending Solution Pack

/

BENDING Solution Pack

La suite è composta dai seguenti applicativi:

AP100 EU
PRODUCTION DESIGNER
VPSS 3i BEND

Il flusso di prototipazione prevede inizialmente l’assegnazione degli attributi lamiera ai disegni 2D e 3D ed il successivo salvataggio su database mediante AP100EU e PRODUCTION DESIGNER.

Infine, caricando una distinta base nel VPSS 3i BEND sarà possibile ricercare in modalità automatica l’attrezzaggio degli utensili, la sequenza di piega, se possibile un layout comune per ridurre i tempi di attrezzaggio della macchina.

Un’interfaccia semplice ed intuiva permetterà all’utente eventuali modifiche manuali.

Il piano di produzione realizzato verrà salvato su database e richiamato in macchina utilizzando l’apposito lettore di codice a barre.

BROCHURE

IMPORTAZIONE E SVILUPPO DI FILE 3D “NATIVI”

PRODUCTION DESIGNER consente l’importazione e la conversione in lamiera dei principali formati nativi di disegno CAD 2D e 3D (SolidWorks, SolidEdge, Inventor, Catia V5, ProEngineer, Step , Iges).
Mediante il riconoscimento delle lavorazioni speciali (quali deformazioni, inserti, scarichi di piega) il sistema CAD permette di riprodurre l’esatta fisionomia del pezzo per l’ambiente CAM.
Il calcolo dello sviluppo viene elaborato utilizzando l’algoritmo di piegatura AMADA, ma consente anche la creazione di tabelle di piegatura di ritiro dedicate.

ELABORAZIONE DELL'ATTREZZAGGIO MACCHINA IN AUTOMATICO

VPSS 3i BEND è parametrizzabile in funzione delle esigenze del cliente.
Tale caratteristica consente di associare l’utilizzo di matrici e punzoni per ogni materiale/spessore da lavorare.

GESTIONE DEL MAGAZZINO STAMPI DI PIEGATURA

VPSS 3i BEND contempla un magazzino stampi AMADA suddiviso per famiglie di utensili.
All’interno è possibile configurare l’esatta quantità di frazionature per ciascun tipo di matrice e punzone.

CONTROLLO DI FATTIBILITÁ PEZZO DA UFFICIO TECNICO

VPSS 3i BEND prevede un sistema di controllo di fattibilità in grado di avvertire l’operatore in caso di allarmi o “warning” sull’elaborazione del pezzo. In questo modo l’operatore potrà effettuare le modifiche utilizzando un’interfaccia semplice ed intuiva.

FORM

Richiesta Informazioni Prodotto